Polvere di stelle 2023

Le notti delle stelle cadenti di Agosto, al Polo Astronomico di Alpette


Le lacrime di San Lorenzo spiegate dagli Amici del Polo Astronomico di Alpette


Gli Amici del Polo Astronomico di Alpette rinnovano ed ampliano l’offerta divulgativa in occasione della notte di San Lorenzo combinando lo spettacolo al Planetario Digitale con le osservazioni dirette del cielo abbinate ad un’escursione o ad una cena tipica.
Il 10 agosto è ormai una data fissa per gli appassionati del cielo notturno e sarà possibile passare un’esperienza unica ed indimenticabile iniziando alle 20:30 con una visita al planetario astronomico e poi continuando con un’escursione notturna guidata.
Le esperte guide escursionistiche alle ore 22 vi accompagneranno dal piazzale della Balmassa, fino ai 1500 mt della Bassa di Mares (200 mt di dislivello con circa 1 ora di cammino ad andatura rilassata).
Al colle della Bassa si potrà osservare il cielo in assenza di inquinamento luminoso e con un’ottima visuale, cercando di individuare il maggior numero di scie luminose. 
Durante l’escursione gli astrofili del Polo Astronomico vi sapranno guidare in un indimenticabile viaggio tra le stelle, illustrando il cielo con gli occhi della scienza ma strizzando anche un occhio alle costellazioni e alle loro numerose leggende.
Scoprirete anche la vera natura delle famose Lacrime di San Lorenzo

Dovete sapere che il picco massimo della caduta delle meteore non corrisponde quasi mai in pieno con il 10 di agosto, ma segue di un paio di giorni questa data e mantiene comunque una notevole attività per diversi giorni. Per questo motivo abbiamo previsto anche un’ulteriore serata il 12 agosto, in corrispondenza del picco previsto di attività.

Il programma per sabato sera è più "tranquillo": si partirà con la consueta visita al planetario abbinata questa volta ad una cena tipica al ristorante Alpino in località Trione. 
In questa bella borgata di Alpette  gli astrofili del Polo Astronomico di Alpette vi guideranno nuovamente alla osservazione del cielo sia a occhio nudo che con l’ausilio di un binocolo gigante. Se ne avete uno vostro, di binocolo, anche se piccolo, portatelo! Vi mostreremo come possa regalarvi inaspettate e sorprendenti viste del cielo.