Polo Astronomico di Alpette
  • Home
  • Eventi
    • 2019
      • GENNAIO
        • 21 GENNAIO Eclissi totale di luna
        • Segni dal cielo “la vera storia della Cometa di Betlemme”
      • FEBBRAIO
        • Una serata tra le stelle
        • 16 FEBBRAIO INNAMORATI SOTTO LE STELLE
      • MARZO
        • 8 MARZO UNIVERSO DONNA
      • APRILE
        • CON IL NASO ALL’INSU’
      • LUGLIO
        • STAR PARTY 2019
      • AGOSTO
        • Le Lacrime di San Lorenzo – “PERSEIDI”
    • 2018
      • GENNAIO
        • 4 GENNAIO
      • FEBBRAIO
        • Speciale SAN VALENTINO
      • MARZO
        • 17 MARZO
      • APRILE
        • 14 APRILE SKY PHOTO LAB
      • MAGGIO
        • 19 MAGGIO SPOSTATA AL 26 MAGGIO
      • GIUGNO
        • OCCHI SU SATURNO
      • LUGLIO
        • STAR PARTY 2018
        • 27 LUGLIO LA LUNA ROSSA
      • AGOSTO
        • Ferragosto al Planetario
        • La notte delle PERSEIDI
      • DICEMBRE
        • LA NOTTE DELLA COMETA DI NATALE
    • 2017
      • APRILE
      • MAGGIO
      • GIUGNO
      • LUGLIO
        • STAR PARTY 2017
        • 1 LUGLIO
        • 8 LUGLIO
        • 29 LUGLIO
      • AGOSTO
      • SETTEMBRE
      • OTTOBRE
        • IL CIELO DI DON CAPACE
      • NOVEMBRE
        • IL GIORNO DELL’ECLISSE
  • Info e prenotazioni
  • Partner
  • Progetti con le scuole
  • Planetario
  • Osservatorio
    • Fotografia
      • Ammassi
      • Galassie
      • Sistema Solare
        • La Nostra Luna
        • Giove
        • Saturno
    • Strumentazione
      • Telescopi
      • WebCam – CCD
  • Associazione
    • News
  • Contatti
  • CERCHIAMO Astrofili !!
  • Menu

FEBBRAIO

Sei in: Home / Eventi / 2018 / FEBBRAIO

Osservatorio Alpette

Amici del Polo Astronomico

Via Senta 22
10080 Alpette Canavese (TO)
Italy

Tel. +39 347.909.84.68

e-mail: info@osservatorioalpette.it

RSS ESA News

  • L'ESA commissiona la prima rimozione dei detriti spaziali al mondo 9 Dicembre 2019
    ClearSpace-1 sarà la prima missione spaziale per rimuovere un elemento di detriti in orbita, con un lancio previsto nel 2025. La missione viene acquisita come un contratto di servizio con un consorzio commerciale guidato da start-up, per aiutare a stabilire un nuovo mercato per i servizi di manutenzione in orbita così come della rimozione di […]
  • I cibi nello spazio sono alterati nel gusto? 6 Dicembre 2019
    Dalla capitale, Roma, a Lipari, nelle isole Eolie, tutto è pronto per un nuovo collegamento radio con la Stazione Spaziale Internazionale e con Luca Parmitano.
  • Immagine EO della Settimana: Lago Saint-Clair 5 Dicembre 2019
    La missione Sentinel-2 del programma europeo Copernicus ci porta sopra il lago St. Clair, che segna il confine tra Ontario, Canada, ad est e Michigan, Stati Uniti d'America, ad ovest.
  • Inondazioni nel Nord Italia 26 Novembre 2019
    Acquazzoni torrenziali hanno colpito ripetutamente molte parti d'Italia questo mese, con inondazioni estreme che hanno causato devastazione nell'Italia settentrionale. La provincia di Alessandria si dice sia stata una delle zone più colpite, secondo la stampa italiana, con circa 200 persone evacuate e 600 rimaste bloccate.

RSS INAF News

  • Asiago, un milione di euro per riaccendere le stelle 10 Dicembre 2019
    Selezionato nell’ambito del programma di finanziamento europeo Interreg Italia-Austria, il progetto di astroturismo “SkyScape”, dedicato alla sensibilizzazione sul problema dell’inquinamento luminoso, si è aggiudicato 976mila euro. All’iniziativa, che avrà una durata di due anni, partecipa anche l’Inaf di Padova
  • Economia spaziale, economia del futuro 10 Dicembre 2019
    Inaugurata oggi a Fiera di Roma la tre giorni europea dedicata allo spazio come motore di una nuova economia. Numerosissimi gli speaker provenienti da tutto il mondo e le realtà presenti negli spazi espositivi. L’Inaf partecipa con un suo stand in cui sono illustrati gli strumenti e le missioni in cui è coinvolto
  • Dai “gatti di polvere” ai pianeti 10 Dicembre 2019
    Gli scienziati della Rutgers University potrebbero aver capito il modo in cui le particelle di polvere si uniscono per portare alla formazione dei pianeti. La chiave del processo di aggregazione sembrerebbe essere la polarizzazione elettrica, e lo studio potrebbe avere importanti ricadute nei processi industriali. Tutti i dettagli su Nature Physics
  • L’eta della Via Lattea svelata dall’asterosismologia 9 Dicembre 2019
    Dieci miliardi di anni. Questa l’età media delle stelle contenute nel disco spesso della nostra galassia. Il risultato, pubblicato su Mnras, è stato ottenuto utilizzando i dati del telescopio spaziale Kepler della Nasa. Fra gli autori c’è anche una ricercatrice dell’Inaf di Padova, Valentina D'Orazi

RSS HUBBLE News

  • A Comprehensive Multi-wavelength Study of the Accretion Variability of GM Aur 10 Dicembre 2019
    I am looking at the Star GM-AUR with Space Telescope Imaging Spectrograph for Mr. Connor Robinson
  • Resolved Proper Motions of M31 and the M31-M32 Interaction 10 Dicembre 2019
    I am looking at the Galaxy M31-SPHEROID with Advanced Camera for Surveys for Dr. Sangmo Tony Sohn
  • Focusing The Next Generation of Extraordinary Cluster Lenses for JWST 10 Dicembre 2019
    I am looking at the Galaxy Cluster SPT-CLJ2325-4111 with Advanced Camera for Surveys for Dr. Guillaume Mahler
  • PHANGS-HST: Linking Stars and Gas throughout the Scales of Star Formation 10 Dicembre 2019
    I am looking at the Galaxy NGC-4548 with Wide Field Camera 3 for Dr. Janice Lee
Scorrere verso l’alto